La gnatologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio e del trattamento dei
disturbi legati alla funzione masticatoria e all’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Questa disciplina è fondamentale per diagnosticare e trattare problemi che coinvolgono i
muscoli del viso, i nervi cranici, le ossa della mascella e della mandibola e l’interazione tra
questi elementi. La parola “gnatologia” deriva dal termine “gnatos”, che in greco significa
“mascella”.
Cosa fa lo Gnatologo
Lo gnatologo è un dentista specializzato nella diagnosi e nella gestione dei disturbi
dell’articolazione temporo-mandibolare e dei problemi correlati alla masticazione. Questi
professionisti sono altamente addestrati per identificare le condizioni che causano dolore e
disagio nell’area della mascella e per trovare soluzioni mirate a migliorare la funzionalità e il
comfort del paziente.
Gli interventi dello gnatologo comprendono:
Valutazione dei sintomi: Lo gnatologo raccoglie la storia clinica del paziente e ascolta
attentamente i sintomi riportati, come dolore alle mascelle, difficoltà nell’aprire o chiudere la
bocca, clic durante il movimento mandibolare, mal di testa e affaticamento dei muscoli del
viso.
Esame obiettivo: Il gnatologo esegue un esame dettagliato della struttura cranio-facciale del
paziente, valutando l’occlusione (il contatto tra i denti superiori e inferiori), la mobilità della
mandibola e la presenza di eventuali tensioni muscolari.
Diagnosi: Sulla base dei sintomi riportati e dei risultati dell’esame, lo gnatologo stabilisce una
diagnosi precisa, identificando le cause del disturbo e le eventuali patologie coinvolte.
Trattamenti personalizzati: Una volta effettuata la diagnosi, lo gnatologo pianifica un
trattamento personalizzato per il paziente. Questo può includere terapie farmacologiche,
dispositivi occlusali (bite), terapie fisiche, rieducazione muscolare o, in casi più gravi,
interventi chirurgici.
In cosa consiste la visita gnatologica a Firenze
Durante la visita gnatologica, lo specialista raccoglie una serie di informazioni per formulare
una diagnosi accurata e personalizzata. Di solito, la visita comprende le seguenti fasi:
Anamnesi: Il paziente viene intervistato per ottenere una dettagliata anamnesi dei sintomi,
della storia medica e dentale, delle abitudini alimentari e dei fattori di stress che potrebbero
contribuire ai disturbi della mascella.
Esame intraorale: Lo gnatologo effettua un esame dettagliato della bocca, dei denti, delle
gengive e delle strutture intraorali per individuare eventuali anomalie o problemi dentali
correlati.
Esame extraorale: Viene valutata la struttura cranio-facciale e la postura del paziente,
poiché le disfunzioni dell’ATM possono essere collegate a problemi posturali.
Analisi dell’occlusione: Lo gnatologo verifica il contatto tra i denti superiori e inferiori per
valutare la distribuzione delle forze durante la masticazione.
Esami strumentali: In alcuni casi, possono essere prescritti esami radiografici o altri test
strumentali per ottenere ulteriori informazioni sulle strutture ossee e articolari coinvolte.
La gnatologia a Firenze con la Dott.ssa Paola Miglietta
Firenze, nota per la sua ricca storia artistica e culturale, ospita anche un’importante
presenza di professionisti medici, tra cui lo gnatologo. Nella città toscana, è possibile trovare
cliniche e studi dentali specializzati in gnatologia, fornendo servizi di alta qualità per la
diagnosi e il trattamento dei disturbi dell’ATM e della masticazione.
Nello studio della Dott.ssa Paola Miglietta, specialista in riabilitazione odontoiatrica
neuromiofasciale, puoi trovare il tuo percorso terapeutico da scegliere per ricreare uno
stato di salute in cui i denti, i muscoli, le articolazioni ed il sistema nervoso funzionano in
modo equilibrato.
Gli studi gnatologici a Firenze sono dotati di attrezzature all’avanguardia e di uno staff
altamente qualificato, che si impegna a offrire cure personalizzate e soluzioni mirate per il
benessere dei pazienti. La presenza di questi professionisti nella città offre a chiunque
incontri problemi di mascella e masticazione la possibilità di ricevere cure specialistiche
senza dover viaggiare a lungo.
In conclusione, la gnatologia svolge un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare e della funzione masticatoria. Lo
gnatologo è il professionista altamente specializzato che si occupa di questi problemi,
offrendo soluzioni personalizzate per migliorare la qualità della vita del paziente. A Firenze,
come in molte altre città, è possibile trovare strutture mediche all’avanguardia in grado di
fornire cure di alta qualità per affrontare queste patologie in modo efficace e mirato.
Prenota la prima visita gnatologica con la Dott.ssa Paola Miglietta
ARTICLE MARKETING N.