DOTT.SSA PAOLA MIGLIETTA
FILOSOFIA
Da molti anni mi dedico alla clinica odontoiatrica con la convinzione che l’obiettivo da raggiungere non sia solo l’assenza della malattia.
La specializzazione in riabilitazione odontoiatrica neuromiofasciale mi consente in ogni percorso terapeutico di scegliere la strada meno invasiva per ricreare uno stato di salute in cui i denti, i muscoli, le articolazioni ed il sistema nervoso funzionano insieme in un equilibrio armonioso.
Sia nella riabilitazione della disfunzione gnatologica, che nella riabilitazione estetica del sorriso, il percorso di cura deve passare necessariamente dalla ricerca di un’armonia funzionale come punto di partenza per uno stato di benessere e di bellezza.
Si può accompagnare il paziente verso equilibri migliori solo lavorando nel rispetto della sua identità biologica e delle sue esigenze funzionali, in sintonia con il linguaggio del suo corpo. Lo scopo è raggiungere attraverso la cura della bocca un miglioramento globale dello stato di salute, rendendolo dinamico, flessibile e perciò più stabile nel tempo.
Questa è l’opportunità che tutti i giorni ricerco per i miei pazienti.
BIOGRAFIA
Nata a Roma, ha vissuto a Lecce fino alla maggiore età. Nel 1989 si trasferisce a Perugia, dove la sua passione per la Formula 1 la porta ad intraprendere gli studi in ingegneria meccanica, percorso universitario che abbandonerà dopo tre anni e del quale porterà con sé l’amore per la logica e la disciplina. Nel 1998 si laurea a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Nel 1999 si trasferisce a Firenze, dove apre il suo studio odontoiatrico.
Allieva di illustri accademici nell’ambito della Gnatologia, ha frequentato l’iter formativo dell’Accademia italiana di Kinesiografia ed Elettromiografia Cranio Mandibolare e dell’International Academy of Posture and Neuromuscolar Occlusion Research. Nel 2012 ha conseguito il diploma di Master di II livello in Riabilitazione Odontoiatrica Neuromiofasciale presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’ Università degli Studi di L’Aquila.
Alla formazione Gnatologica ha affiancato quella in Odontoiatria Estetica Restaurativa, seguendo, anche in quest’ambito, un percorso di studi di eccellenza. Tra i suoi titoli il Master Adhesthetics in odontoiatria adesiva ed estetica con il Prof. Federico Ferraris ed il Master annuale di paradontologia con il Prof. Giulio Rasperini.
Indirizzando la sua carriera professionale all’applicazione clinica della Nurofisiologia e delle Neuroscienze, si occupa, da sempre, dell’integrazione neuromiofasciale del percorso riabilitativo odontoiatrico.
Impegnata nell’aggiornamento continuo attraverso corsi e congressi è invitata a tenere conferenze e docenze e ha svolto lavori di ricerca scientifica, a cui si dedica tuttora.
Dal 2015 è fondatore, direttore e coordinatore dell’Unità di Ricerca e Studio per la Diagnosi e Terapia dei Disturbi Cranio Cervico Mandibolari nell’ambito della quale svolge attività clinica libero professionale come gnatologa presso Villa Donatello.
Dal 2016 collabora con numerosi specialisti in Otorinolaringoiatria per la terapia dell’afferenza somatosensoriale trigeminale nell’Acufene.
Mamma di Sofia, una bellissima ragazza di 26 anni, nel suo tempo libero ama dedicarsi alla cucina e alla barca a vela.